Montalcino: la terra del vino

Wine itineraries
Montalcino: la terra del vino
Sei mai entrato in un’enoteca in Italia? Montalcino è forse il nome che ricorre più spesso. Gli italiani impazziscono per il vino di questa terra, e non hanno tutti i torti: qui vengono prodotti alcuni dei vini più prestigiosi e di qualità del paese. Quali sono quelli che devi assolutamente provare? Partiamo dalla crème de la crème. Brunello di Montalcino DOCG Il Brunello di Montalcino, a base Sangiovese, è uno dei più importanti vini della zona e il primo che tipicamente viene in mente quando si pensa ai vini rossi da conservare gelosamente in cantina in attesa del giorno perfetto per aprirli. Più invecchia più diventa buono, ecco perché generalmente esce sul mercato solo cinque anni dopo che è stato prodotto e dopo averne passati due in botti di rovere. Il Brunello di Montalcino è un vino deciso e raffinato, ancora più buono se bevuto in compagnia! Rosso di Montalcino DOC A braccetto con il Brunello c'è il Rosso di Montalcino. Prodotto anch’esso con uva Sangiovese, questo vino viene lasciato a invecchiare un anno ed è quindi destinato a essere bevuto prima del suo lontano ‘cugino’. Presenta inoltre una struttura forte e note floreali che ti catapulteranno subito in Toscana, basterà un sorso. Sant’Antimo DOC Un altro grande vino di questa terra è il Sant'Antimo. Non è invecchiato e complesso come i precedenti, ma la sua forza risiede nella combinazione dei numerosi vitigni utilizzati per la sua produzione che lo rendono davvero unico e interessante. Il vino Sant’Antimo può contenere infatti l'uva Sangiovese, il Merlot, il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay o il Cabernet Sauvignon. Una cosa è certa, non puoi visitare Montalcino e non comprare almeno due bottiglie di Brunello: una da bere alla prima cena utile e l'altra più in là, per poterla assaporare al massimo della sua bontà e capire veramente la meraviglia del vino invecchiato.

Premi invio per effettuare la ricerca e esc per annullare.