Le polpette sono un piatto italiano che amiamo moltissimo ed è davvero facile da realizzare: ecco perché vogliamo condividere con voi la ricetta di questa delizia! Diversamente dalla tradizione americana diffusa in tutto il mondo di mangiare le polpette insieme agli spaghetti, gli italiani servono questo piatto come secondo, quindi separato dalla pasta. In Italia si mangiano sole, affogate nel loro sugo di pomodoro e, al massimo, con una fetta di pane sul bordo o al lato del piatto. Nella nostra ricetta c’è una variante, ma si tratta dell’aggiunta di un altro prodotto italiano sempre ben accetto: il vino! Cabernet Sauvignon per l’esattezza, uno dei nostri preferiti. Ingredienti per le polpette 1kg di carne macinata ½ filone di pane 2 uova prezzemolo fresco tritato 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato 120ml di vino rosso Cabernet Sauvignon sale pepe olio vegetale (per friggere) Ingredienti per il sugo di pomodoro 1 spicchio d’aglio tagliato a metà 4 – 5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva 700g di pomodori pelati in scatola 240ml di Cabernet Sauvignon basilico sale pepe Preparazione Prendi due ciotole capienti: in una metti la carne macinata, le uova, il prezzemolo fresco tritato e il Parmigiano Reggiano; nell’altra taglia a cubetti il pane, che non dev’essere necessariamente fresco, usando le mani o il coltello come preferisci, e versa il tuo rosso Cabernet Sauvignon fino a ricoprire tutto il pane. Ora impasta bene con le mani, facendo attenzione che il pane abbia completamente assorbito il vino: non dovrebbe esserne rimasto sul fondo della ciotola. Aggiungi un pizzico di sale (non troppo, perché il parmigiano conferisce sapidità al piatto) e di pepe. Unisci il pane imbevuto con la carne macinata e condita e impasta il tutto con le mani, controllando di aver messo tutti gli ingredienti. In una padella per friggere versa circa 1cm di olio vegetale e scaldalo a fuoco medio. Nel frattempo, comincia a modellare le polpette facendole poco più grandi di una pallina da golf. Metti le polpette nella padella, fai attenzione che rimangano separate e controllale continuamente: affinché siano ben cotte al loro interno, vanno girate varie volte. Quando sono pronte, mettile su un piatto con della carta assorbente che serve a eliminare l’olio in eccesso. Passiamo ora al sugo di pomodoro: in un’ampia pentola versa l’olio extra vergine d’oliva e, a fuoco medio, soffriggi lo spicchio d’aglio. Quando diventa scuro, aggiungi i pomodori pelati e schiacciali con un mestolo dentro la pentola stessa. Lascia a cuocere per circa 25 minuti, poi aggiungi un pizzico di sale e pepe e il vino rosso. Dopo altri 10 minuti, immergi le polpette e lascia ancora per 15 minuti, quindi spegni il fuoco e aggiungi il basilico. Ecco le tue polpette, pronte per essere servite! Abbinamento con il vino? Che domande: Cabernet Sauvignon!